CONFINDUSTRIA ASCOLI A BRUXELLES PER VALUTARE LE AZIONI DA INTRAPRENDERE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Il presidente della sezione Nuove Energie di Confindustria Ascoli Giovanni Cimini prenderà parte, in qualità di membro del Comitato Tecnico Europa di Confindustria nazionale, a Bruxelles al seminario sul tema: “Le opportunità di finanziamento nell’ambito dei programmi di assistenza esterna dell’UE e le azioni Ue per l’internazionalizzazione delle PMI”. Il seminario, che si terrà nei giorni 23 e 24 giugno pp.vv., si aprirà con una panoramica sulla nuova strategia Ue per l’internazionalizzazione delle PMI, attualmente in corso di elaborazione e che verrà formalmente presentata dal Vice Presidente Tajani nella seconda metà del 2011, a cui seguirà un intervento sulle azioni che la Commissione porta avanti per promuovere le attività delle PMI europee nei paesi extra-Ue, con un focus particolare sulle attività del Centro Ue Impresa e tecnologia in India e del Centro Ue per le PMI in Cina. Nel pomeriggio, dopo una breve introduzione sulla futura strategia Ue sul ruolo del settore privato nelle politiche di sviluppo, verranno presentati i vari strumenti europei rivolti a facilitare gli investimenti nei Paesi del Vicinato (NIF), in America Latina (LAIF), in Asia Centrale (IFCA) ed in Africa (AITF), e le attività del Gruppo BEI a favore delle PMI e della loro internazionalizzazione. Nella seconda giornata del seminario, dopo un inquadramento generale dei programmi di assistenza esterna dell’Ue e degli strumenti della cooperazione, verranno esaminati alcuni aspetti pratici della partecipazione ai programmi comunitari, dalle procedure contrattuali alla metodologia utilizzata dalla Commissione europea per selezionare e valutare le proposte progettuali. Nel pomeriggio, ci si concentrerà invece su alcune concrete opportunità di finanziamento a disposizione del sistema associativo nell’ambito dei programmi di assistenza esterna nei Balcani Occidentali ed in Turchia (IPA), e nei Paesi del Vicinato (ENPI), con un ultimo focus sulle opportunità di investimento per le imprese italiane nei Paesi dell’Europa centro-orientale tramite fondi strutturali
“L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese europee – ha detto il presidente della Sezione Energie di Confindustria Ascoli Giovanni Cimini – è una delle priorità cruciali dell’Ue, al punto da essere stata inserita a pieno titolo nella strategia di crescita “Europa 2020” presentata nella primavera del 2010. Parallelamente, l’Ue sembra avere una sempre maggior consapevolezza dell’importanza di coinvolgere il settore privato nelle azioni di cooperazione internazionale al fine di migliorarne l’efficacia. A margine del seminario, inoltre, avrò la possibilità di incontrare alcni eurodeputati italiani della Commissione Commercio Internazionale del Parlamento Europei con i quali potrò confrontarmi anche su alcune specifiche misure di intervento finalizzate a promuovere l’attuazione dei programmi di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese del Piceno. In particolar modo analizzerò con i responsabili dell’Unione Europea le possibili collaborazioni internazionali per le aziende del distretto delle nuove energie del Piceno”.